tendenze del Web
WORDPRESS 2025: Meglio il sito statico!
22 gen 2025
Questo articolo fa riferimento ai difetti di WordPress che abbiamo già pubblicato. In particolare prendiamo in considerazione la vulnerabilità, gli aggiornamenti critici della piattaforma e le prestazioni dell'hosting per proporre una soluzione definitiva.
Il tabù del sito statico
Un sito statico da molti è considerato obsoleto perché non aggiornabile facilmente. Questo però non è sempre vero perché un sito statico può essere prodotto da un site generator che può gestirne l'aggiornamento. In questo caso il site generator è WordPress. Ma se escludiamo i siti che non possono essere statici a priori come i siti e-commerce, dobbiamo considerare che di fatto un sito statico ha le stesse caratteristiche di un sito realizzato con un CMS e qui di seguito vi spieghiamo i vantaggi di questa soluzione.
Il sito statico ed il SEO
Un sito statico non comporta alcuna problematica per quanto riguarda l'indicizzazione ed il posizionamento sui motori di ricerca avviate dalle attività del SEO. I motori di ricerca scansionano il sito come viene visualizzato sul browser e quindi come sito statico indipendentemente che la pagina sia stata renderizzata da un CMS. Quindi i siti statici sono trattati dai motori di ricerca allo stesso modo di quelli detti dinamici. Con alcuni vantaggi in più, come la refrattarietà ai virus e la velocità di caricamento maggiore dovuta alla mancanza di codice php da elaborare e dalla connessione del database. Inoltre il sito statico permette un uptime molto più elevato di un sito internet soggetto a problemi di stabilità e/o di sicurezza.
Il sito statico è la soluzione di tutti i problemi di WordPress?
I siti statici non possono essere attacati da hackers in quanto hanno solo codice html e css. Il problema dalla presenza di codice di sviluppo come il php che può contenere bugs apre la possibilità di essere vittima di intrusioni malevoli. Inoltre anche il database ha le sue fragilità e può subire tali attacchi. Quindi il sito statico evita i problemi di sicurezza più noti di WordPress. Per quanto riguarda invece la compatibilità degli aggiornamenti come vedremo in seguito non sono più necessari, essendo il sito privo di codice php essendo statico e l'installazione di WP di cui è stato derivato non è più attaccabile da hackers. Inoltre la mancanza del codice php e delle connessione al database riducono in maniera consideravole i tempi di caricamento delle pagine non dovendo più essere renderizzate dal server, ma consegnate al browser del visitatore direttamente in html.
L' hosting statico purtroppo non è una soluzione per tutti i siti WordPress
L'hosting statico si rivolge a tutti i siti che non hanno necessità di elaborare codice php quindi non può essere utilizzato per i siti e-commerce. Pensiamo che comunque i cosidetti siti vetrina contengono pagine che riproducono prevalentemente testo ed immagini, e quindi hanno l'idoneità per diventare siti statici. E sono la maggior parte dei siti in rete. Ma nel caso che servano funzioni legate al codice php, si possono rimpiazzare con soluzioni di terzi che vengono integrate attraverso degli script che si possono aggiungere al codice html del sito. Per esempio si può utilizzare una soluzione di politica e gestione dei cookies non integrata in WordPress, ma fornita da servizio esterno, che viene attivata semplicemente da uno script. Oppure un form di invio contatto che invece di essere gestito da un plugin viene incorporato e gestito da un servizio esterno,
Come si presenta una soluzione hosting di questo tipo?
Di regola il servizio è diviso in due unità. L'unità dedicata alla gestione di WordPress, la cui installazione gira su un server sconosciuto ai motori di ricerca e quindi non visibile dagli hackers. Questa installazione ha lo stesso utilizzo di un sito normale WP e in più trasforma WordPress in un site generator che inoltrerà i file statici alla seconda unità del servizio.
La seconda unità dell'hosting è invece il sito statico vero e proprio, collegato al dominio del cliente, quello che vedranno i visitatori da casa o dall'ufficio. Inoltre questo sistema concepito in due unità separate non rende necessario l'aggiornamento di WordPress in quanto è senza visibilità pubblica ed interesse da parte di hackers.
Quindi a chi si rivolge questa soluzione di sito statico per WordPress?
A tutti coloro che posseggono un sito WordPress compatibile con questo servizio di hosting e che hanno un sito molto datato che non è più possibile aggiornare senza rifarlo di nuovo. Ma anche a chi ha un sito WP fatto da poco e vuole evitare problemi di sicurezza, stabilità e di velocità.
Chi può fornire una soluzione di sito statico per WordPress?
Memcodex può analizzare le caratteristiche del tuo sito in WordPress, fare le eventuali modifiche che servono a rendere il sito compatibile con la versione statica, generare il sito statico e offrire il servizio di hosting. Se vuoi maggiori informazioni contattaci senza alcun impegno!
Disclamer
WordPress® è un marchio di proprietà di WordPress Foundation e non abbiamo alcun legame con WordPress Foundation. Questo articolo tratte le esperienze personali e professionali dell'autore e ha uno scopo informativo.
Web Trends
tendenze del Web
WORDPRESS 2025: Meglio il sito statico!
Questo articolo fa riferimento ai difetti di WordPress che abbiamo già pubblicato. In particolare prendiamo in considerazione la vulnerabilità, gli aggiornamenti critici della piattaforma e le prestazioni dell'hosting per proporre una soluzione definitiva.
Il tabù del sito statico
Un sito statico da molti è considerato obsoleto perché non aggiornabile facilmente. Questo però non è sempre vero perché un sito statico può essere prodotto da un site generator che può gestirne l'aggiornamento. In questo caso il site generator è WordPress. Ma se escludiamo i siti che non possono essere statici a priori come i siti e-commerce, dobbiamo considerare che di fatto un sito statico ha le stesse caratteristiche di un sito realizzato con un CMS e qui di seguito vi spieghiamo i vantaggi di questa soluzione.
Il sito statico ed il SEO
Un sito statico non comporta alcuna problematica per quanto riguarda l'indicizzazione ed il posizionamento sui motori di ricerca avviate dalle attività del SEO. I motori di ricerca scansionano il sito come viene visualizzato sul browser e quindi come sito statico indipendentemente che la pagina sia stata renderizzata da un CMS. Quindi i siti statici sono trattati dai motori di ricerca allo stesso modo di quelli detti dinamici. Con alcuni vantaggi in più, come la refrattarietà ai virus e la velocità di caricamento maggiore dovuta alla mancanza di codice php da elaborare e dalla connessione del database. Inoltre il sito statico permette un uptime molto più elevato di un sito internet soggetto a problemi di stabilità e/o di sicurezza.
Il sito statico è la soluzione di tutti i problemi di WordPress?
I siti statici non possono essere attacati da hackers in quanto hanno solo codice html e css. Il problema dalla presenza di codice di sviluppo come il php che può contenere bugs apre la possibilità di essere vittima di intrusioni malevoli. Inoltre anche il database ha le sue fragilità e può subire tali attacchi. Quindi il sito statico evita i problemi di sicurezza più noti di WordPress. Per quanto riguarda invece la compatibilità degli aggiornamenti come vedremo in seguito non sono più necessari, essendo il sito privo di codice php essendo statico e l'installazione di WP di cui è stato derivato non è più attaccabile da hackers. Inoltre la mancanza del codice php e delle connessione al database riducono in maniera consideravole i tempi di caricamento delle pagine non dovendo più essere renderizzate dal server, ma consegnate al browser del visitatore direttamente in html.
L' hosting statico purtroppo non è una soluzione per tutti i siti WordPress
L'hosting statico si rivolge a tutti i siti che non hanno necessità di elaborare codice php quindi non può essere utilizzato per i siti e-commerce. Pensiamo che comunque i cosidetti siti vetrina contengono pagine che riproducono prevalentemente testo ed immagini, e quindi hanno l'idoneità per diventare siti statici. E sono la maggior parte dei siti in rete. Ma nel caso che servano funzioni legate al codice php, si possono rimpiazzare con soluzioni di terzi che vengono integrate attraverso degli script che si possono aggiungere al codice html del sito. Per esempio si può utilizzare una soluzione di politica e gestione dei cookies non integrata in WordPress, ma fornita da servizio esterno, che viene attivata semplicemente da uno script. Oppure un form di invio contatto che invece di essere gestito da un plugin viene incorporato e gestito da un servizio esterno,
Come si presenta una soluzione hosting di questo tipo?
Di regola il servizio è diviso in due unità. L'unità dedicata alla gestione di WordPress, la cui installazione gira su un server sconosciuto ai motori di ricerca e quindi non visibile dagli hackers. Questa installazione ha lo stesso utilizzo di un sito normale WP e in più trasforma WordPress in un site generator che inoltrerà i file statici alla seconda unità del servizio.
La seconda unità dell'hosting è invece il sito statico vero e proprio, collegato al dominio del cliente, quello che vedranno i visitatori da casa o dall'ufficio. Inoltre questo sistema concepito in due unità separate non rende necessario l'aggiornamento di WordPress in quanto è senza visibilità pubblica ed interesse da parte di hackers.
Quindi a chi si rivolge questa soluzione di sito statico per WordPress?
A tutti coloro che posseggono un sito WordPress compatibile con questo servizio di hosting e che hanno un sito molto datato che non è più possibile aggiornare senza rifarlo di nuovo. Ma anche a chi ha un sito WP fatto da poco e vuole evitare problemi di sicurezza, stabilità e di velocità.
Chi può fornire una soluzione di sito statico per WordPress?
Memcodex può analizzare le caratteristiche del tuo sito in WordPress, fare le eventuali modifiche che servono a rendere il sito compatibile con la versione statica, generare il sito statico e offrire il servizio di hosting. Se vuoi maggiori informazioni contattaci senza alcun impegno!
Disclamer
WordPress® è un marchio di proprietà di WordPress Foundation e non abbiamo alcun legame con WordPress Foundation. Questo articolo tratte le esperienze personali e professionali dell'autore e ha uno scopo informativo.
Web Trends
Guide del Web
WORDPRESS 2025: Meglio il sito statico!
mer 22 gen 2025
Questo articolo fa riferimento ai difetti di WordPress che abbiamo già pubblicato. In particolare prendiamo in considerazione la vulnerabilità, gli aggiornamenti critici della piattaforma e le prestazioni dell'hosting per proporre una soluzione definitiva.
Il tabù del sito statico
Un sito statico da molti è considerato obsoleto perché non aggiornabile facilmente. Questo però non è sempre vero perché un sito statico può essere prodotto da un site generator che può gestirne l'aggiornamento. In questo caso il site generator è WordPress. Ma se escludiamo i siti che non possono essere statici a priori come i siti e-commerce, dobbiamo considerare che di fatto un sito statico ha le stesse caratteristiche di un sito realizzato con un CMS e qui di seguito vi spieghiamo i vantaggi di questa soluzione.
Il sito statico ed il SEO
Un sito statico non comporta alcuna problematica per quanto riguarda l'indicizzazione ed il posizionamento sui motori di ricerca avviate dalle attività del SEO. I motori di ricerca scansionano il sito come viene visualizzato sul browser e quindi come sito statico indipendentemente che la pagina sia stata renderizzata da un CMS. Quindi i siti statici sono trattati dai motori di ricerca allo stesso modo di quelli detti dinamici. Con alcuni vantaggi in più, come la refrattarietà ai virus e la velocità di caricamento maggiore dovuta alla mancanza di codice php da elaborare e dalla connessione del database. Inoltre il sito statico permette un uptime molto più elevato di un sito internet soggetto a problemi di stabilità e/o di sicurezza.
Il sito statico è la soluzione di tutti i problemi di WordPress?
I siti statici non possono essere attacati da hackers in quanto hanno solo codice html e css. Il problema dalla presenza di codice di sviluppo come il php che può contenere bugs apre la possibilità di essere vittima di intrusioni malevoli. Inoltre anche il database ha le sue fragilità e può subire tali attacchi. Quindi il sito statico evita i problemi di sicurezza più noti di WordPress. Per quanto riguarda invece la compatibilità degli aggiornamenti come vedremo in seguito non sono più necessari, essendo il sito privo di codice php essendo statico e l'installazione di WP di cui è stato derivato non è più attaccabile da hackers. Inoltre la mancanza del codice php e delle connessione al database riducono in maniera consideravole i tempi di caricamento delle pagine non dovendo più essere renderizzate dal server, ma consegnate al browser del visitatore direttamente in html.
L' hosting statico purtroppo non è una soluzione per tutti i siti WordPress
L'hosting statico si rivolge a tutti i siti che non hanno necessità di elaborare codice php quindi non può essere utilizzato per i siti e-commerce. Pensiamo che comunque i cosidetti siti vetrina contengono pagine che riproducono prevalentemente testo ed immagini, e quindi hanno l'idoneità per diventare siti statici. E sono la maggior parte dei siti in rete. Ma nel caso che servano funzioni legate al codice php, si possono rimpiazzare con soluzioni di terzi che vengono integrate attraverso degli script che si possono aggiungere al codice html del sito. Per esempio si può utilizzare una soluzione di politica e gestione dei cookies non integrata in WordPress, ma fornita da servizio esterno, che viene attivata semplicemente da uno script. Oppure un form di invio contatto che invece di essere gestito da un plugin viene incorporato e gestito da un servizio esterno,
Come si presenta una soluzione hosting di questo tipo?
Di regola il servizio è diviso in due unità. L'unità dedicata alla gestione di WordPress, la cui installazione gira su un server sconosciuto ai motori di ricerca e quindi non visibile dagli hackers. Questa installazione ha lo stesso utilizzo di un sito normale WP e in più trasforma WordPress in un site generator che inoltrerà i file statici alla seconda unità del servizio.
La seconda unità dell'hosting è invece il sito statico vero e proprio, collegato al dominio del cliente, quello che vedranno i visitatori da casa o dall'ufficio. Inoltre questo sistema concepito in due unità separate non rende necessario l'aggiornamento di WordPress in quanto è senza visibilità pubblica ed interesse da parte di hackers.
Quindi a chi si rivolge questa soluzione di sito statico per WordPress?
A tutti coloro che posseggono un sito WordPress compatibile con questo servizio di hosting e che hanno un sito molto datato che non è più possibile aggiornare senza rifarlo di nuovo. Ma anche a chi ha un sito WP fatto da poco e vuole evitare problemi di sicurezza, stabilità e di velocità.
Chi può fornire una soluzione di sito statico per WordPress?
Memcodex può analizzare le caratteristiche del tuo sito in WordPress, fare le eventuali modifiche che servono a rendere il sito compatibile con la versione statica, generare il sito statico e offrire il servizio di hosting. Se vuoi maggiori informazioni contattaci senza alcun impegno!
Disclamer
WordPress® è un marchio di proprietà di WordPress Foundation e non abbiamo alcun legame con WordPress Foundation. Questo articolo tratte le esperienze personali e professionali dell'autore e ha uno scopo informativo.